
L'implementazione originale di FreeRadioNetwork è utilizzabile liberamente ma non è disponibile il codice sorgente.
GNURadioNetwork ha lo scopo di realizzare un set di strumenti in grado di interfacciarsi con la piattaforma FreeRadioNetwork estendendone o variandone leggermente le funzionalità dove opportuno.
L'architettura FreeRadioNetwork
La piattaforma FreeRadioNetwork è composta da tre distinti moduli software:- il client, impiegato per realizzare i nodi gateway, crosslink e per l'accesso in configurazione PC-Only.
- il server a cui si connettono i client
- il system manager che si occupa dell'autenticazione dei server e dei client, mantiene un elenco aggiornato in tempo reale dei client e dei server connessi e permette ai client di creare nuovi account
frn.no-ip.info
alla porta TCP 10025.Nel funzionamento normale il client non comunica con il system manager: le uniche funzioni del client che richiedono la connessione al system manager sono la consultazione dell'elenco dei server e la creazione di un nuovo account (o recupero password).
I moduli GNURadioNetwork
GNURadioNetwork attualmente dispone dei seguenti moduli software:- Server
- System manager
- Client crosslink
- Client parrot
- Client per la registrazione dei QSO
- Client per lo streaming dei QSO
Server
Dispone di tutte le funzionalità del server ufficiale. La differenza sostanziale consiste nel funzionamento delle liste d'accesso che sono definite per singolo canale anziché a livello di server, consentendo una maggiore flessibilità nel controllo degli accessi.System manager
Questo modulo implementa tutti i comandi che sono stati osservati nelle comunicazioni server -> system manager e client -> system manager durante il normale funzionamento, ma non è possibile avere la certezza che non ne esistano altri.Tutte le funzionalità standard di client e server che interagiscono con il system manager sono comunque supportate.
I dati degli utenti e dei server sono memorizzati su un database SQLite locale.
Client crosslink
Consente di connettere tra loro due o più canali anche su server differenti veicolando sia il segnale audio che i messaggi di testo.Client parrot
Il server FreeRadioNetwork crea automaticamente un canale di test contenente un client di questo tipo che ritrasmette il segnale audio che riceve: utile per testare altri client o condizioni operative.Nella suite GNURadioNetwork il client parrot è un componente a se stante che deve essere avviato esplicitamente nel caso in cui lo si voglia impiegare.
Client per la registrazione dei QSO
Questo componente realizza una funzionalità unica di GNURadioNetwork ma è utilizzabile anche agganciando questo client ad un server FreeRadioNetwork.Il principio di funzionamento è molto semplice: ogni passaggio di QSO che hanno luogo sul canale su cui è connesso questo client viene registrato su un file audio distinto che viene nominato in base al nome del client dal quale è stato generato il segnale e da data e ora in cui è stato ricevuto. Anche i messaggi testuali diretti al canale vengono salvati in un file di testo.
Il formato dei file audio è RIFF WAVE (i normali file ".wav") compresso con il codec MSGSM.
I file audio di durata inferiore ai 3 secondi vengono automaticamente rimossi.
Client per lo streaming dei QSO
Usare i moduli GNURadioNetwork
I moduli sviluppati fino a questo punto non dispongono di interfaccia grafica e vengono avviati da riga di comando. Quasi tutti i componenti sono realizzati come plugin del framework Twisted e possono essere quindi eseguiti tramite il comandotwistd
con tutti i vantaggi che ne derivano.Tutto il codice del progetto si trova su Gitorious alla pagina https://gitorious.org/gnu-radio-network. Per scaricare in locale una copia del codice:
git clone http://git.gitorious.org/gnu-radio-network/grn.git
Un server sperimentale è accessibile all'indirizzo
fri.no-ip.info
alla porta 10024. Non è connesso al system manager "ufficiale" FreeRadioNetwork ma al system manager indipendente disponibile allo stesso indirizzo, porta 10025. Per questo motivo per accedere non è possibile utilizzare un account della rete FreeRadioNetwork ma occorre registrare un nuovo account.Per forzare FRNClient.exe e FRNServer.exe a connettersi al system manager GNURadioNetwork procedere come segue: cliccare su start -> esegui; digitare "notepad c:\windows\system32\drivers\etc\hosts" e premere invio; aggiungere in coda al file la seguente riga:
178.63.130.31 frn.no-ip.info
Salvare il file e riavviare FRNClient.exe e/o FRNServer.exe.
Contatti
